GSX-R 600 K2

Ho comprato nel 2005 questa Suzuki GSX-R 600 usata del 2002, dopo 6 mesi trascorsi dalla vendita della moto precedente (Honda Hornet 900) della quale sono rimasto piuttosto deluso.
Ho scelto la Suzukina soprattutto perchè, in rapporto alle altre 600 che potevo considerare (R6, CBR, ZX6R), era quella con più carattere ed anche quella più a buon mercato. In più questa aveva degli accessori validi già fatti installare dal precedente proprietario:
- sottocodone POLY-EST con gruppo ottico MV Agusta;
- tubi freni ant e post in Kevlar blu;
- parafango posteriore in tinta;
- coppia di cavalletti;
- specchietti in carbonio e frecce piccole;
- scarico Shark omologato;

Anche il colore è importante: la mia è nei classici colori Suzuki: bianco, azzurro e blu, tenuta veramente bene dal precedente proprietario.
Ad un primo approccio la moto è scomoda, ma quando l’andatura si fa sostenuta, la posizione di guida scomoda acquista un significato. Il motore non finisce più di tirare ed emette un rumore esaltante dalla cassa filtro, telaio, freni e sospensioni fanno il loro lavoro con precisione, trasmettendo una sensazione di sicurezza anche nelle pieghe più accentuate.
La moto secondo me perdona molto gli errori grazie anche alle gomme montate(Pirelli Diablo). Nella guida più spinta va condotta con decisione, ma una volta impostata la traiettoria sembra di essere su dei binari.

Ecco alcune foto scattate poco dopo averla ritirata...

Queste sono le foto del primo giro in montagna che ho fatto.

Un breve giro al Penice con mia moglie in occasione del nostro secondo anniversario di matrimonio.

In vista di una probabile esperienza in pista ho deciso di acquistare un set di carene in vetroresina usate. Le ho trovate con colori simili agli originali ed in più ho acquistato un altro sottocodone (che per ora non ho ancora provato), il telaietto anteriore racing in alluminio con un faro poliellissoidale da endurance e un altro fanale abbagliante omologato. Visto che con le carene in vetroresina il cupolino riultava quasi orizzontale, ho montato un double bubble Fabbri fumè per avere un po’ più di protezione in marcia. Queste sono le foto delle carene appena montate.

© mbrweb.it    2006